Una sfida di traduzione
                
                
                	
                 
                
                
                
                
                 In occasione di #BOOKCITY MILANO 2013, AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti mette in campo i suoi traduttori per una "translation slam", sfida di traduzione di un brano inedito alla presenza dell'autore.
Con questa iniziativa, AITI si propone di accostare il pubblico al mestiere del traduttore, per promuoverne il ruolo editoriale e culturale e svelare in modo diretto alcune tecniche di resa efficace.
L’autore tradotto è Jamie Ford, presente a #BCM13 grazie all’editore Garzanti, che ne pubblica l’opera in Italia. Ford, cresciuto presso il quartiere cinese di Seattle, discende da uno dei pionieri delle miniere del Nevada – il bisnonno Min Chung, emigrato nel 1865 dalla Cina a San Francisco –, il primo della famiglia ad assumere il nome Ford. Salito alla ribalta nel 2010 con il bestseller Il gusto proibito dello zenzero (trad. di Laura Noulian), Ford ha pubblicato nel 2013 il suo nuovo romanzo Come un fiore ribelle, uscito poche settimane fa nella traduzione di Alba Mantovani, che sarà presente all’incontro.
Le due traduzioni del brano inedito di Ford, eseguite da Annamaria Raffo e Roberta Scarabelli, verranno messe a confronto da Marina Beretta, che solleciterà le traduttrici a chiarire le loro scelte lessicali, sintattiche e stilistiche. All’autore e al pubblico, infine, il compito di definire il “vincitore”.
Domenica 24 novembre alle 14.00 sala del Grechetto presso la Biblioteca Sormani di via Francesco Sforza.
Marina Beretta scrive e traduce (da inglese e francese) da circa venticinque anni, soprattutto nei settori arte, turismo e saggistica varia. Esperta di editing e impaginazione, si occupa di formazione ed è socia AITI sezione Lombardia dal 1987 e STradE (Sindacato Traduttori Editoriali) dal 2012. Fa parte del team www.aquanetwork.eu, con il quale ha condiviso alcuni lavori, tra cui di recente Antifragile, di Nassim Taleb (Il Saggiatore) e Corporate governance: quando le regole falliscono (IBL Libri).
Alba Mantovani, traduttrice e redattrice, tiene il laboratorio di traduzione editoriale nell’ambito del Master in Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano. Fra le sue traduzioni: La catacomba molussica di Günther Anders (Lupetti), alcuni volumi della saga Wild Cards di George R.R. Martin (Mondadori), Il linguaggio segreto dei fiori di V. Diffenbaugh, La luce sugli oceani di M.L. Stedman e Come un fiore ribelle, l’ultimo romanzo di Jamie Ford (Garzanti).
Annamaria Raffo, traduttrice e interprete di trattativa, è socia AITI dal 1981. Si dedica alla traduzione letteraria dal 1989. Ha dato la parola a numerosi autori di thriller tra cui Ken Follett, P.D. James, Patrick McGrath, Elmore Leonard, Frederick Forsyth, Clive Cussler, Steve Martini e James Patterson e ha fatto conoscere al pubblico italiano Sophie Kinsella, autrice della serie I love
Shopping. Ha collaborato alla traduzione a più mani degli ultimi due romanzi di Dan Brown. È socia AITI sezione Liguria.
Roberta Scarabelli, per dieci anni caporedattrice della casa editrice Vallardi I.G., dal 2000 collabora come traduttrice e redattrice con le redazioni di fiction straniera di Mondadori, Garzanti, Longanesi, Piemme. Ha tradotto letteratura per ragazzi e romanzi tra cui, a più mani, Il simbolo perduto e Inferno di Dan Brown e Mondo senza fine, La caduta dei giganti e L’inverno del mondo di Ken Follett, dei quali ha curato anche la prima revisione. È socia AITI come traduttrice editoriale e iscritta a STradE.
AITI è un’associazione senza scopo di lucro di traduttori e interpreti professionisti. È la prima associazione italiana del settore non solo per l’anno di fondazione (1950), ma anche per il numero di iscritti (circa novecento a marzo 2013). Svolge la propria attività a livello internazionale, nazionale e regionale ed è presente ai principali tavoli istituzionali.                
       	                    Fonte: Redazione
                Martedì 19/11/2013
                
                
                
                
                
              
						
	
	Altre news dal canale Libri
		
	
				
					Milano
					
					Dopo lo straordinario successo di pubblico della passata edizione, torna dal 13 al 16 novembre 2014 BOOKCITY MILANO, la manifestazione promossa dall’Assessorato ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Salò
					
					Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° anniversario di fondazione dell’Ateneo di Salò, venerdì 17 ottobre, alle ore 18:00, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Presentato questa mattina il programma della quattordicesima edizione di Parolario, che si terrà a Como dal 29 agosto al 6 settembre.
Tema di questa ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Manotva
					
					Festivaletteratura - che si terrà a Mantova da mercoledì 3 a domenica 7 settembre - raggiunge la maggiore età, e con i suoi diciotto ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					MIlano
					
					Acquerelli raffiguranti citofoni, che strana idea.L’acquerello, tecnica raffinata solitamente associata alla descrizione dei paesaggi e dei ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Bellagio
					
					Dopo l’inaugurazione del 26 giugno al GH Villa Serbelloni di Bellagio, il Festival di Bellagio e del Lago di Como fa tappa domenica 29 giugno a Como ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					La Fondazione Prima Spes Onlus in collaborazione con Parolario organizza l’’incontro “Conoscere gli animali: altre menti, altri linguaggi, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Sabato 22 marzo, a partire dalle 14.15, si terrà a Villa del Grumello a Como, “Europa in versi. Il suono e il senso: un’origine comune”, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como 
					
					C’era una volta il lungolago racconta la storia della riva di Como che parte da Villa Olmo fino a Villa Geno. I due volumi sono arricchiti da oltre ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Sabato 14 dicembre dalle ore 16.00 a Milano presso Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio, 3 presentazione-spettacolo del libro “Isotta ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					 Noelia Blanco e Valeria Docampo, autrice ed illustratrice del libro “La Valle dei Mulini”, appena pubblicato da Terre di mezzo Editore, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					
					
					A partire dal 21 novembre 2013 sarà in libreria Fino all'ultimo round (Lìmina edizioni, pp. 210, € 16,00): l'autobiografia del pugile ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Pavia
					
					Un evento speciale per ricordare i 40 anni dall’inaugurazione del Collegio Universitario S. Caterina avvenuta il 15 novembre 1973. Venerdì ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Bellagio
					
					Sabato 16 novembre 2013, alle 21,00, sarà presentato a Bellagio, presso la locale BIBLIOTECA CIVICA, “Il cantico del pesce persico” ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Sabato 28 settembre a Villa Carlotta sul Lago di Como vecchi libri incontrano nuovi lettori, grazie al Bookcrossing che consentirà a chiunque di ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Mantova
					
					Roberto Saviano torna a Mantova cinque anni dopo la serata del Teatro Sociale, quando denunciò i legali dei mafiosi che lo volevano morto. Il suo ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					In occasione del ventennale dalla morte, il Comune di Milano e l’Associazione Giovanni Testori hanno ideato un ciclo di piccole mostre fotografiche ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Libri
					
					Festina Lente Edizioni scalda i motori e lancia la sua nuova collana di libri a fumetti in maniera rombante.
Il primo libro di questa nuova collana, che ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Libri
					
					Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a ...
					Fonte: Redazione