Arriva Bookcity: nuova edizione dal 13 al 16
Dopo lo straordinario successo di pubblico della passata edizione, torna dal 13 al 16 novembre 2014 BOOKCITY MILANO, la manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal Comitato promotore BookCity composto da Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, con il contributo di Camera di Commercio di Milano e AIE (Associazione Italiana Editori), con il sostegno di AIB (Associazione Italiani Bibliotecari), ALI (Associazione Librai Italiani) e LIM (Librerie Indipendenti Milano). L’iniziativa si avvale del partenariato di Intesa Sanpaolo, a cui si aggiunge il contributo di Fondazione Cariplo, il sostegno di Fastweb, Lottomatica, Assicurazioni Generali, Canon, EXPO 2015, Borsa di Milano, FPE, Alessi, Comieco, Car2Go, Assografici, Assocarta, PosteItaliane, Essential.
“Una terza edizione che è anche la prima edizione metropolitana di BOOKCITY MILANO, che coinvolge molte biblioteche del nuovo, allargato territorio milanese, estendendo progressivamente i confini della manifestazione sempre più lontano dal centro – ha dichiarato l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Con questa nuova edizione inoltre, mentre da un lato consolidiamo il ruolo protagonista delle scuole con oltre 170 progetti attivi sull’area metropolitana, dall’altro istituiamo una tradizione nuova, quella di conferire il Sigillo della Città a un grande autore della letteratura contemporanea che partecipa a BOOKCITY MILANO: quest’anno sarà David Grossman, a significare la grande attenzione di BOOKCITY MILANO ai temi più sensibili dell’attualità e per sottolineare il contributo fondamentale della letteratura al dibattito sociale e politico e, dunque, alla storia”.
BOOKCITY MILANO è un progetto dedicato al libro e alla lettura, che prevede tre giorni (più un quarto riservato alle scuole, il 13 novembre, con oltre 100 eventi per studenti di scuole e università)durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e dalle biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
BOOKCITY MILANO, grazie a decine di soggetti culturali e economici, coinvolge l’intera filiera: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, agenti letterari, traduttori, grafici, illustratori, blogger, fino a lettori, scuole di scrittura, associazioni e gruppi di lettura, il mondo delle Scuole e dell’Università che costituiscono l'ossatura di quella straordinaria macchina che è l'industria editoriale.
Una promozione capillare della lettura e della scrittura attraverso diverse e originali modalità di avvicinamento e coinvolgimento di lettori di ogni età.
Giovedì 13 novembre, alle ore 19.30 al Teatro Dal Verme, la terza edizione di BOOKCITY MILANO sarà inaugurata da David Grossman che dialogherà con Edoardo Vigna in un incontro dal titolo La forza delle parole.
David Grossman è autore di romanzi, saggi e articoli pubblicati sulle maggiori testate internazionali. Nelle sue opere ha affrontato le varie sfaccettature dei sentimenti umani e tematiche politiche e sociali. È noto il suo impegno a favore del processo di pace in Medio Oriente. Nell’occasione il Comune di Milano consegnerà a David Grossman il Sigillo della Città.
Venerdì 14 novembre, al Polo del design in Triennale, sarà inaugurata la mostra de La Lettura; sabato 15 e domenica 16 si svolgerà un convegno dove si parlerà anche di pubblicità e di infografica.
Domenica 16 novembre, ore 20,30, Teatro Studio Mariangela Melato, gran finale per BOOKCITY MILANO con il Premio Nobel Dario Fo e Piero Sciotto, in una serata tra teatro e romanzo.
Il Castello Sforzesco continua ad essere il centro pulsante di BOOKCITY con incontri, reading, e animazioni. Tra le iniziative:
- la Libreria
La Libreria centrale sarà collocata nello splendido Agorà – il padiglione di legno a forma dodecagonale progettato per EXPO da Michele De Lucchi – allestito nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. La libreria ospita i circa 900 volumi protagonisti di questa edizione di BookCity, è gestita da LIM – l’Associazione che riunisce 26 Librerie Indipendenti Milanesi – e accoglie molti autori presenti a BookCity per una firma copie.
- le Visite alle Merlate
Sabato 15 e domenica 16, il pubblico di BookCity potrà visitare gratuitamente le merlate del Castello Sforzesco. L’accesso sarà consentito a gruppi di 25 persone, previa iscrizione presso l’Info point centrale del Castello, a partire da 45 minuti prima della visita.
BOOKCITY MILANO è dislocato in diversi spazi della città metropolitana, tra cui biblioteche, librerie, luoghi deputati alla lettura e al libro, spazi insoliti, con la novità di nuove e prestigiose sedi tra cui il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, il Circolo Filologico, la Borsa Italiana/Palazzo Mezzanotte, il Palazzo del Ghiaccio, la Cavallerizza e QC Terme di Milano, Il Pertini di Cinisello Balsamo.
Come per la passata edizione molti dei luoghi di BOOKCITY MILANO sono veri e propri poli tematici, destinati al dialogo su temi specifici: CIBO E CUCINA - Società Umanitaria / CORPO E SALUTE - Terme di Milano / DESIGN - Triennale di Milano / ECONOMIA - Borsa Italiana-Palazzo Mezzanote / FILOSOFIA - Cavallerizza del FAI e Circolo Filologico / FOTOGRAFIA - Palazzo del Ghiaccio / FOCUS MILANO - Villa Necchi Campiglio / ILLUSTRAZIONE E FUMETTO - Castello Sforzesco-Sala Bertarelli / MESTIERI DEL LIBRO - Palazzo Reale e Biblioteca Sormani / MUSICA CLASSICA - Palazzo Cusani / MUSICA CONTEMPORANEA - Teatro dal Verme / POESIA - Casa Merini / SCIENZE - Museo Civico di Storia Naturale / SPETTACOLO - Piccolo Teatro Grassi e Teatro Franco Parenti / STORIA - Museo del Risorgimento / BAMBINI - Rotonda di via Besana.
Per facilitare la consultazione degli oltre 900 eventi presenti nel cartellone sono state inoltre individuate 9 categorie a loro volta suddivise in sotto-temi che, in modo molto libero ma indicativo, offrono diversi percorsi di lettura: NARRATIVA E POESIA (Autori stranieri / Autori italiani / Noir e fantasy / Poesia), CORPO (Cibo e cucina / Sport / Benessere, salute e bellezza), PENSIERO (Scienza / Filosofia e spiritualità / Religione / Psicologia), SOCIETÀ E TERRITORI (Il vento dell'Est / Il caso Italia / Economia e lavoro /Storia / Viaggi / Forum Città Mondo / Milano), SPETTACOLO (Teatro / Cinema / Televisione e radio / Musica), IMMAGINE (Arte / Fotografia, illustrazione, fumetto /Architettura e design), MESTIERI DEL LIBRO (Forum del Libro / Editoria / Digitale), BAMBINI.
BOOKCITY MILANO prevede anche diversi progetti speciali, alcuni di questi attivi da tempo sul territorio:
- PROGETTO SCUOLE
Anche quest’anno il Comitato promotore di BOOKCITY, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ha voluto dedicare uno spazio speciale alle scuole con l’obiettivo di valorizzare Milano capitale dell’editoria, il suo tessuto di case editrici, associazioni e professionisti del settore, e mettere in comunicazione due mondi che pur parlando lingue diverse si muovono sullo stesso terreno della lettura.
Sono stati attivati 170 progetti ideati da editori, associazioni e professionisti del mondo dell’editoria messi a disposizione delle scuole, dalle elementari alle secondarie superiori, nella città metropolitana; oltre 250 scuole e 1300 classi hanno risposto/aderito, coinvolgendo oltre 20.000 ragazzi.
-IN DIALOGO CON LE UNIVERSITA’
BOOKCITY ha sempre dialogato con le università, che fin dalla prima edizione hanno promosso e ospitato eventi e incontri nei loro spazi. Quest’anno è stata avviata una più stretta collaborazione, che ha visto docenti e studenti coinvolti nella realizzazione di programmi ricchi e articolati, che porteranno la città dei lettori nelle aule universitarie, nelle biblioteche, nei corridoi e nei cortili degli atenei milanesi: Politecnico, Statale, Bocconi, Cattolica, Iulm, Bicocca, Accademia di Brera.
-PER IL SOCIALE
Al Palazzo del Ghiaccio (sabato 15 novembre) una giornata dedicata alle attività culturali nelle carceri di Bollate, Opera e San Vittore. Una mostra raccoglie le immagini di tre fotografe realizzate nelle carceri e poi presentazioni di poesie, testi, riviste, raccontate dagli stessi detenuti, dagli operatori dei laboratori e da giornalisti, scrittori e volontari. Nel pomeriggio la testimonianza del senologo Claudio Andreoli sulla prevenzione medica nel carcere e il lancio del progetto Zanzaunlibro, un’iniziativa di Biblioteche in Rete a San Vittore per regalare volumi alle biblioteche del carcere milanese. Il video documentario da Dentro a Fuori San Vittore Globe Theatre e la performance teatrale ispirata al Macbetto di Giovanni Testori e a scritti delle detenute attrici. All’Ospedale Fatebenefratelli, la Compagnia dei Lettori offrirà letture ad alta voce a pazienti, familiari e operatori.
BOOKCITY sarà anche l’occasione per affrontare interessanti e attuali temi, come la transizione al digitale nei convegni “Engaging the Eeader” (13 novembre - Università Cattolica) e “Librinnovando” (14 novembre - Palazzo Reale); il dissenso nell’Europa dell’Est, nel 25° anniversario della caduta del Muro, a 10 anni dall’ingresso di molti paesi dell’ex blocco sovietico nell’Unione Europea, nel convegno “Venticinque anni dalla caduta del Muro di Berlino: La vera testimonianza dei dissidenti dell'Est Europa” (sabato 15 - Castello Sforzesco), organizzato dal Centro Ceco in collaborazione con Consolato Generale della Polonia, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e Consolato Generale di Ungheria; il viaggio nel “Convegno letterario l’Europa e il viaggio” (14 novembre - Biblioteca Sormani).
Sono inoltre media partner dell’edizione 2014 di BOOKCITY MILANO: Corriere della Sera, Mondadori, Laeffe, TGcom 24. Radio2 e Radio3 saranno a BookCity con una postazione in diretta.
Gli appuntamenti di BOOKCITY MILANO sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.
Il programma è consultabile sul sito www.bookcitymilano.it
sito: www.bookcitymilano.it | twitter: @BOOKCITYMILANO - #BCM14 | facebook: BookCity Milano
Fonte: Redazione
Giovedì 23/10/2014
Altre news dal canale Libri
Salò
Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° anniversario di fondazione dell’Ateneo di Salò, venerdì 17 ottobre, alle ore 18:00, ...
Fonte: Redazione
Como
Presentato questa mattina il programma della quattordicesima edizione di Parolario, che si terrà a Como dal 29 agosto al 6 settembre.
Tema di questa ...
Fonte: Redazione
Manotva
Festivaletteratura - che si terrà a Mantova da mercoledì 3 a domenica 7 settembre - raggiunge la maggiore età, e con i suoi diciotto ...
Fonte: Redazione
MIlano
Acquerelli raffiguranti citofoni, che strana idea.L’acquerello, tecnica raffinata solitamente associata alla descrizione dei paesaggi e dei ...
Fonte: Redazione
Bellagio
Dopo l’inaugurazione del 26 giugno al GH Villa Serbelloni di Bellagio, il Festival di Bellagio e del Lago di Como fa tappa domenica 29 giugno a Como ...
Fonte: Redazione
Como
La Fondazione Prima Spes Onlus in collaborazione con Parolario organizza l’’incontro “Conoscere gli animali: altre menti, altri linguaggi, ...
Fonte: Redazione
Como
Sabato 22 marzo, a partire dalle 14.15, si terrà a Villa del Grumello a Como, “Europa in versi. Il suono e il senso: un’origine comune”, ...
Fonte: Redazione
Como
C’era una volta il lungolago racconta la storia della riva di Como che parte da Villa Olmo fino a Villa Geno. I due volumi sono arricchiti da oltre ...
Fonte: Redazione
Milano
Sabato 14 dicembre dalle ore 16.00 a Milano presso Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio, 3 presentazione-spettacolo del libro “Isotta ...
Fonte: Redazione
Milano
Noelia Blanco e Valeria Docampo, autrice ed illustratrice del libro “La Valle dei Mulini”, appena pubblicato da Terre di mezzo Editore, ...
Fonte: Redazione
Milano
In occasione di #BOOKCITY MILANO 2013, AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti mette in campo i suoi traduttori per una "translation ...
Fonte: Redazione
A partire dal 21 novembre 2013 sarà in libreria Fino all'ultimo round (Lìmina edizioni, pp. 210, € 16,00): l'autobiografia del pugile ...
Fonte: Redazione
Pavia
Un evento speciale per ricordare i 40 anni dall’inaugurazione del Collegio Universitario S. Caterina avvenuta il 15 novembre 1973. Venerdì ...
Fonte: Redazione
Bellagio
Sabato 16 novembre 2013, alle 21,00, sarà presentato a Bellagio, presso la locale BIBLIOTECA CIVICA, “Il cantico del pesce persico” ...
Fonte: Redazione
Como
Sabato 28 settembre a Villa Carlotta sul Lago di Como vecchi libri incontrano nuovi lettori, grazie al Bookcrossing che consentirà a chiunque di ...
Fonte: Redazione
Mantova
Roberto Saviano torna a Mantova cinque anni dopo la serata del Teatro Sociale, quando denunciò i legali dei mafiosi che lo volevano morto. Il suo ...
Fonte: Redazione
Milano
In occasione del ventennale dalla morte, il Comune di Milano e l’Associazione Giovanni Testori hanno ideato un ciclo di piccole mostre fotografiche ...
Fonte: Redazione
Libri
Festina Lente Edizioni scalda i motori e lancia la sua nuova collana di libri a fumetti in maniera rombante.
Il primo libro di questa nuova collana, che ...
Fonte: Redazione
Libri
Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a ...
Fonte: Redazione