Un ciclo di mostre per ricordare Giovanni Testori
                
                
                	
                 
                
                
                
                
                In occasione del ventennale dalla morte, il Comune di Milano e l’Associazione Giovanni Testori hanno ideato un ciclo di piccole mostre fotografiche e documentarie, allestite negli spazi di otto biblioteche civiche. 
“Pendolare per una vita, Testori abitava ai confini della ‘grande’ Milano e ogni giorno veniva in treno in città da Novate Milanese per lavorare nel suo studio a Brera – ha ricordato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno durante la presentazione delle mostre –. Artista eclettico, intellettuale complesso e raffinatissimo, Testori è stato un protagonista della cultura milanese del Novecento. E’ quindi significativo che Milano ricordi la sua figura e la sua opera all’interno delle biblioteche rionali dei quartieri che lui amava, in mezzo ai libri che hanno costituito insieme humus e frutto di tanto suo lavoro”. 
“Testori in biblioteca” è un progetto in otto tappe, con mostre a tema che indagano alcuni aspetti poco noti ma molto coinvolgenti della biografia culturale di Testori. Sono mostre ricche di materiali fotografici inediti, documenti, pannelli esplicativi, ospitate in questi luoghi fondamentali di formazione e aggregazione che sono, appunto, le biblioteche rionali. Per ogni tappa è previsto anche un momento di incontro, per approfondire la conoscenza dell’argomento trattato e per stimolare anche partecipazione e dibattito. 
PROGRAMMA 
3-22 settembre 2013 
Biblioteca Centrale - Palazzo Sormani 
Corso di Porta Vittoria 6 
LE COPERTINE DI TESTORI, DA ALBE STEINER A JOHN ALCORN 
Dai Segreti di Milano con grafica di Albe Steiner sino al progetto di John Alcorn per la Trilogia degli Scarozzanti: Testori è stato uno scrittore che “parlava” attraverso le copertine dei suoi libri di narrativa o poesia, grazie alla scelta delle immagini e al dialogo con chi le disegnava. Straordinarie anche le scelte grafiche e iconografiche con cui ha saputo rinnovare anche l’immagine dell’editoria d’arte, sia antica che contemporanea. 
------------------------ 
MOMENTO SPECIALE 
7 ottobre 2013 
Castello Sforzesco 
GIOVANNI TESTORI, RELIQUIAE FUGIENTES: LEONARDO AL CASTELLO 
Massimo Populizio legge alcune famose pagine di Testori, scritte nel 1982, e dedicate a Leonardo e Milano. Testori si figura lo spettro di Leonardo aggirarsi nel nostro tempo tra gli spalti del Castello e da lì apre una riflessione profonda, oltre che sul destino dell’arte anche su quello della città e le sue stagioni. In collaborazione con il Piccolo Teatro e con l’interpretazione di Massimo Popolizio; a cura di Giuseppina Carutti. 
------------------------ 
8-20 ottobre 2013 
Biblioteca Chiesa Rossa 
Via San Domenico Savio 3 (zona 5) 
LA MIA AMICA FRANCA 
Il sodalizio tra Giovanni Testori e Franca Valeri raccontato per immagini: da quelle dello spettacolo La Maria Brasca andato in scena al Piccolo Teatro nel 1960, a quelle di uno stupendo servizio fotografico realizzato nel febbraio di quell’anno in una cascina della periferia di Milano. 
8 ottobre, ore 18,30 
Incontro con Laura Peja, autrice del libro su “La Maria Brasca” e Arianna Scommegna. 
------------------------ 
23 ottobre – 6 novembre 2013 
Biblioteca Valvassori Peroni 
Via Valvassori Peroni 56 (zona 3) 
L’EPOPEA DI ROCCO E I SUOI FRATELLI 
Una mostra dedicata al celebre film che Luchino Visconti trasse dai racconti del Ponte della Ghisolfa di Testori. Alcune scene del film vennero girate proprio a Lambrate. La mostra presenta foto di scena, documenti, mappe dei luoghi in cui il film venne girato. 
23 ottobre ore 18.30 
Incontro con Mauro Giori, studioso di Visconti, autore del libro su “Rocco e i suoi fratelli”. Presentazione del video documentario realizzato da alcuni utenti della biblioteca nel cortile dove venne girata la scena iniziale del film. 
------------------------ 
5-16 novembre 2013 
Biblioteca Baggio 
Via Pistoia 10 (zona 7) 
GIOVANNI TESTORI E FRANCO PARENTI, DUE GRANDI SCAROZZANTI 
Una mostra che racconta il grande sodalizio tra lo scrittore e l’attore che ha segnato la storia del teatro milanese agli inizi degli anni Settanta e che portò alla nascita del salone Pier Lombardo, oggi Teatro Franco Parenti. In collaborazione con il Teatro Franco Parenti. 
5 novembre ore 20.30 
Incontro con André Ruth Shammah e Riccardo Bonacina. Proiezione di Ambleto 
------------------------ 
16-30 novembre 2013 
Biblioteca Dergano 
Via Baldinucci 76 (zona 9) 
BOVISA BACK IN THE 60’S 
È il quartiere Testori che amava di più, in cui nei primi anni 60 ha ambientato molti dei suoi racconti e che torna sempre nelle sue riflessioni sul destino di Milano. La mostra racconta la Bovisa degli anni di Testori, attraverso fotografie, manifesti, testimonianze. 
16 novembre ore 18.30 
Incontro con Giulio Barazzetta e Stefano Boeri. È stato invitato Ermanno Olmi. 
------------------------ 
5-20 dicembre 2013 
Biblioteca Zara 
Viale Zara 100 (zona 2) 
TESTORI E IL GRAN TEATRO MONTANO 
Negli anni 60 Giovanni Testori si dedicò allo studio e alla valorizzazione di uno dei più straordinari monumenti dell’arte religiosa e popolare d’Italia: il Sacro Monte di Varallo. La mostra ricostruisce le tappe di questa appassionante riscoperta. 
5 dicembre ore 18.00 
Incontro con Giovanni Agosti. 
------------------------ 
13-25 gennaio 2014 
Biblioteca Affori 
Viale Affori 21 (zona 9) 
PASSIONE ALLA STAZIONE CENTRALE 
Il 13 dicembre 1988 alla stazione milanese andò in scena In Exitu, con Franco Branciaroli, e Giovanni Testori stesso in scena. Fu una rappresentazione unica ed eccezionale, testimoniata dal fotografo Valerio Soffientini. La mostra presenta quelle immagini, e il tormentato copione da cui nacque lo spettacolo. In collaborazione con Compagnia degli Incamminati. 
18 gennaio ore 16.30 
Incontro con Franco Branciaroli e Mino Bertoldo 
----------------------- 
21-31 gennaio 2014 
Biblioteca Quarto Oggiaro 
Via Otranto - angolo Via Carbonia 7 (zona 8) 
LO SCRITTORE PENDOLARE 
Giovanni Testori ha abitato tutta la sua vita a Novate Milanese. Non avendo la patente era un regolare utente delle Ferrovie Nord. La mostra ricostruisce attraverso fotografie, testi, e testimonianze, la quotidianità e gli incontri dello scrittore “pendolare”. 
21 gennaio ore 20.45 
Incontro con Gianni Biondillo e Ambrogio Borsani.                
       	                    Fonte: Redazione
                Lunedì 2/09/2013
                
                
                
                
                
              
						
	
	Altre news dal canale Libri
		
	
				
					Milano
					
					Dopo lo straordinario successo di pubblico della passata edizione, torna dal 13 al 16 novembre 2014 BOOKCITY MILANO, la manifestazione promossa dall’Assessorato ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Salò
					
					Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° anniversario di fondazione dell’Ateneo di Salò, venerdì 17 ottobre, alle ore 18:00, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Presentato questa mattina il programma della quattordicesima edizione di Parolario, che si terrà a Como dal 29 agosto al 6 settembre.
Tema di questa ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Manotva
					
					Festivaletteratura - che si terrà a Mantova da mercoledì 3 a domenica 7 settembre - raggiunge la maggiore età, e con i suoi diciotto ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					MIlano
					
					Acquerelli raffiguranti citofoni, che strana idea.L’acquerello, tecnica raffinata solitamente associata alla descrizione dei paesaggi e dei ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Bellagio
					
					Dopo l’inaugurazione del 26 giugno al GH Villa Serbelloni di Bellagio, il Festival di Bellagio e del Lago di Como fa tappa domenica 29 giugno a Como ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					La Fondazione Prima Spes Onlus in collaborazione con Parolario organizza l’’incontro “Conoscere gli animali: altre menti, altri linguaggi, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Sabato 22 marzo, a partire dalle 14.15, si terrà a Villa del Grumello a Como, “Europa in versi. Il suono e il senso: un’origine comune”, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como 
					
					C’era una volta il lungolago racconta la storia della riva di Como che parte da Villa Olmo fino a Villa Geno. I due volumi sono arricchiti da oltre ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Sabato 14 dicembre dalle ore 16.00 a Milano presso Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio, 3 presentazione-spettacolo del libro “Isotta ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					 Noelia Blanco e Valeria Docampo, autrice ed illustratrice del libro “La Valle dei Mulini”, appena pubblicato da Terre di mezzo Editore, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					 In occasione di #BOOKCITY MILANO 2013, AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti mette in campo i suoi traduttori per una "translation ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					
					
					A partire dal 21 novembre 2013 sarà in libreria Fino all'ultimo round (Lìmina edizioni, pp. 210, € 16,00): l'autobiografia del pugile ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Pavia
					
					Un evento speciale per ricordare i 40 anni dall’inaugurazione del Collegio Universitario S. Caterina avvenuta il 15 novembre 1973. Venerdì ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Bellagio
					
					Sabato 16 novembre 2013, alle 21,00, sarà presentato a Bellagio, presso la locale BIBLIOTECA CIVICA, “Il cantico del pesce persico” ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Sabato 28 settembre a Villa Carlotta sul Lago di Como vecchi libri incontrano nuovi lettori, grazie al Bookcrossing che consentirà a chiunque di ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Mantova
					
					Roberto Saviano torna a Mantova cinque anni dopo la serata del Teatro Sociale, quando denunciò i legali dei mafiosi che lo volevano morto. Il suo ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Libri
					
					Festina Lente Edizioni scalda i motori e lancia la sua nuova collana di libri a fumetti in maniera rombante.
Il primo libro di questa nuova collana, che ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Libri
					
					Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a ...
					Fonte: Redazione