
Guardare la tua vita sotto
nuovi punti di vista. Dire "ho fatto una stupidata" e non "sono uno stupido". Il teatro può insegnare anche questo, soprattutto a chi ha bisogno di non sentirsi solo un "delinquente", ma di capire perchè è arrivato in carcere.
Sono tante, oggi, le esperienze di
teatro negli istituti della Lombardia (qui lo spettacolo
Pinocchio a Busto Arsizio). Ma quando
Michelina Capato Sartore ha iniziato, a San Vittore, nel 1992 il lavoro non è stato facile. «Quando arrivi per la prima volta - ci racconta - in un nuovo carcere e ti trovi a lavorare con un gruppo del tutto nuovo, le
difficoltà sono grandi». Oltre a San Vittore, l'attrice e formatrice ha lavorato ad Opera e, da dieci anni, ha dato vita insieme ad altri tre persone (più vari collaboratori) a un laboratorio teatrale fisso nell'istituto di Bollate. «
Oggi è tutto diverso. Prima di arrivare a far parte del gruppo, le persone hanno già avuto modo di vedere gli spettacoli, capire come lavoriami, farsi un'idea di quello che li aspetta».
A Bollate si chiude in questi giorno un ciclo di spettacoli di "
Teatro Dentro" che ripartirà ad aprile.
«Il teatro - ci spiega - è un continuo stimolo a sperimentarsi per
comprendere meglio chi sono, dove sono, come sono fatto, come reagisco. Il teatro permette alle persone di essere quello che sono realmente e, in carcere, può aiutare le persone a capire quali
caratteristiche le hanno portate a trovarsi in questo luogo».
Ecco quindi che il teatro - non in sostituzione, ma accanto a percorsi isituzionali dell'area educativa e di altri progetti come il varesino
Non solo accoglienza - può diventare un
pezzo del percorso verso ii reinserimento nella società.
E se, come a Bollate, parliamo di un laboratorio ormai decennale, il teatro può
diventare addirittura un lavoro. «Chi lavora sulla parte tecnica, ha avuto modo di
acquisire anche vere e proprie professionalità riconosciute da attestati. Sulla parte di recitazione, ho sempre lavorato con il freno a mano tirato per non creare illusioni. Ma da un paio di anni alcuni dei nostri attori
conducono o collaborano a realizzare dei lavoratori di teatro nelle scuole o in contesti di caratterizzati da fragilità come i centro giovanili di periferia».
Altre news dal canale Spettacoli
Video
...
Fonte: Redazione
Milano
La webtv di politiche culturali Studio28 Tv inaugura la seconda edizione del premio "Critica in MOVimento", fnanziato da Fondazione Cariplo e ...
Fonte: Redazione
Video
...
Fonte: Redazione
Milano
Un contenitore di eventi per i milanesi, un punto di riferimento per chi rimane in città durante le feste natalizie: Biancoinverno è il nuovo ...
Fonte: Redazione
Milano
Se hai due passione mettile insieme a fanne una nuova: sembra questo l’assunto chiaro alla base della gelateria della Musica di via Pestalozzi a ...
Fonte: Redazione
Milano
Meno due milioni di euro in un anno. Il Fondo unico per lo spettacolo, passerà infatti dai 4 milioni di euro del 2010 ai 2 milioni e 460mila euro ...
Fonte: Redazione
Lombardia
Spettacoli teatrali, mostre, giochi, letture, concerti, incontri con gli autori. Sono tanti gli appuntamenti in programma da venerdì 24 a domenica ...
Fonte: Redazione
Lombardia
Il 24, 25 e 26 settembre “Fai il pieno di cultura”. L’appuntamento promosso da Regione Lombardia e realizzato in collaborazione ...
Fonte: Redazione
Lecco - Monza Brianza
Si svolgerà dal 2 al12 settembre a Osnago la festa democratica della provincia di Lecco, Monza e Brianza. Dieci giorni di musica: dal reggae ...
Fonte: Redazione
Milano
Chi assiste ad un concerto di musica classica in Germania o in Austria non può fare a meno di rimanere stupito davanti all’altissima percentuale ...
Fonte: Redazione
Mantova
Tornano i concerti estivi di Mantovalive. In totale saranno sei appuntamenti concentrati in dieci giorni, dal 15 al 24 luglio, presso l’Esedra di ...
Fonte: Redazione
MIlano
16 anni, 32 edizioni, circa 1.500.000 visitatori, 320 pornostar, 150 volti nuovi, 9600 ore di spettacoli non stop. Ecco la sintetica carta di identità ...
Fonte: Redazione
Video
In attesa di conoscere il programma del festival internazionale del cortometraggio che si svolge dal 12 al 20 marzo, in anteprima l’omaggio surreale ...
Fonte: Redazione