
“Esprimiamo apprezzamento per la decisione di sentire i sindacati in modo così tempestivo. Abbiamo ribadito a Maroni che
dev’essere il governo nazionale a trovare una soluzione al problema degli ammortizzatori sociali e a trovare le risorse necessarie a rifinanziarli. Lo ha detto il segretario generale della
Cgil Lombardia Nino Baseotto, al termine della riunione di stamattina delle organizzazioni sindacali con il Presidente neoeletto della Regione Lombardia Roberto Maroni.
Nel corso della riunione, incrociando i dati in nostro possesso, si è convenuto che la somma per arrivare a coprire i costi della cassa in deroga fino
alla fine dell’anno, per la Lombardia ammonta a circa 300 milioni.
Se non si troveranno le risorse necessarie, ha aggiunto Baseotto, si potrebbero determinare problemi drammatici non solo per le migliaia di persone che verrebbero a trovarsi senza un posto di lavoro, ma anche
per le tante piccolissime aziende, spesso artigiane, per le quali la conseguenza potrebbe essere la chiusura.
Ci sono tanti piccoli imprenditori che non dispongono certo di grandi redditi ma che vivono del proprio lavoro: se questo venisse a mancare crescerebbe il numero delle famiglie senza reddito e i rischi per la coesione sociale.
Non sarò fiducioso, ha concluso il Segretario generale della Cgil, finché non conosceremo gli esiti dell’incontro che oggi il Presidente Maroni avrà con il ministro Fornero.
La soluzione è nelle mani di questo governo, cui spetta correggere l’errore di aver modulato la riforma degli ammortizzatori sociali e la programmazione delle relative risorse sull’idea, ottimistica quanto irrealistica, che l’uscita dalla crisi fosse ormai prossima, addirittura prevedibile per il 2013.
Non è purtroppo così, e ora il governo deve trovare i soldi per mettere in sicurezza imprese e lavoratori
al fine di conservare il più possibile i posti di lavoro e il tessuto produttivo”.
Il Segretario generale della Cgil ha anche colto l’occasione, parlando con i giornalisti dopo l’incontro, per commentare gli ulteriori sviluppi dello scandalo sanità in Lombardia: ”
La campagna elettorale è finita per tutti, ha detto. Il nuovo Presidente è chiamato a mantenere gli impegni e le promesse fatte e, senza guardare in faccia nessuno, a promuovere una pulizia profonda e radicale del sistema Lombardia. Ora attendiamo Maroni alla prova dei fatti”.
Altre news dal canale Lavoro
Milano
“Fabbrica 4.0: Antropocentrismo ed Ergonomia” è il titolo del convegno, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, ...
Fonte: Redazione
Milano
Rispetto ai quasi 134 mila dell’anno precedente, sono stati circa 125mila gli infortuni sul lavoro denunciati nel 2013 in Lombardia (-6,4% in un ...
Fonte: Redazione
Milano
Continua ad aumentare il ricorso alla cassa integrazione in Lombardia in ambito metalmeccanico come rivelato dall'ultima infornata di dati Istat. Cresce ...
Fonte: Redazione
Milano
Due scioperi in diverse fasce orarie e con differenti modalità di svolgimento interesseranno il servizio ferroviario regionale lombardo.
La prima ...
Fonte: Redazione
Milano
Cresce il lavoro in condivisione in città. Da luglio a ottobre di quest’anno sono 130 i lavoratori (111 domande già accettate e 29 ...
Fonte: Redazione
Milano
Alla luce dei dati resi noti dall'Inps, aumenta ancora inesorabilmente la cassa integrazione in Lombardia nel settore metalmeccanico nel calcolo settembre ...
Fonte: Redazione
Bologna
La community che aggrega i lavoratori della rete su wwworkers.it si incontra a Bologna.
Una due-giorni di plenarie, laboratori, barcamp e speech
Tutto ...
Fonte: Redazione
Milano
Tiene l’economia milanese nel 2012 grazie agli stranieri, senza di loro sarebbero calate le 285mila imprese dell’1% e ci sarebbero 2.600 imprese ...
Fonte: Redazione
MIlano
Domani, martedì 19 marzo, sciopero in tutti e 3 gli stabilimenti Cifa, società che produce macchinari utilizzati nell'industria del calcestruzzo, ...
Fonte: Redazione
Milano
Circa 60mila lavoratori assistiti, oltre 37mila pratiche seguite, ben 200 milioni di euro recuperati. Sono solo alcuni numeri emblematici dell'intensa ...
Fonte: Redazione
Milano
Costruzioni: a Milano 45.830 imprese a fine 2012, -0,4% in un anno, il 14,3% di tutte le imprese milanesi (circa una su sette). Molti i giovani, 5.638 imprese, ...
Fonte: Redazione
Monza
Da gennaio a marzo saranno 1.460 i nuovi posti di lavoro attivati dalle imprese di Monza e Brianza, a fronte di 2.010 uscite (dovute a scadenza di contratti, ...
Fonte: Redazione
Milano
Saranno 20.400 i contratti di lavoro attivati dalle imprese in provincia di Milano, nel primo trimestre 2013 a cui si contrappongono circa 15.300 "uscite" ...
Fonte: Redazione
Lavoro
A Milano il tasso di disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni) si è attestato nel 2011 al 20,3%, in miglioramento rispetto agli anni precedenti. ...
Fonte: Redazione
Milano
Apre oggi il nuovo bando di sostegno all’innovazione tecnologica, con oltre 4 milioni di euro da assegnare alle imprese. Il Comune di Milano, insieme ...
Fonte: Redazione
Milano
La Fiom Cgil Lombardia chiede l’intervento della Regione Lombardia per le aziende Fiat e dell’indotto della Lombardia. “Anche noi condividiamo ...
Fonte: Redazione
Milano
Fare di Milano una “no tax area” per le giovani imprese. È l’obiettivo indicato dall’Amministrazione comunale durante l’evento ...
Fonte: Redazione
Milano
Milano come “hub”, incubatore di pensiero, per un contributo concreto nell’individuazione di punti deboli e di punti di forza ...
Fonte: Redazione
Milano
Tre giorni di dibattiti e incontri con gli attori del mondo politico, istituzionale ed economico - produttivo, ma anche e iniziative culturali. E’ ...
Fonte: Redazione