Tre giorni di apertura straordinaria serale fino a mezzanotte per la mostra “Pollock e gli Irascibili. La Scuola di New York”, che chiude i battenti a Palazzo Reale domenica 16 febbraio. 
Evento inaugurale e di punta di “Autunno Americano”, la mostra ha già raccontato a più di 160.000 visitatori la storia della Scuola di New York, che ha rivoluzionato l’arte moderna attraverso l’opera di Jackson Pollock, Willem de Kooning, Mark Rothko, Barnett Newman, Robert Motherwell e gli altri pionieri dell’espressionismo americano. 
Anche per agevolare i visitatori che si stanno prenotando numerosi per vedere le opere in mostra, quindi, nei giorni di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio si potrà accedere alla biglietteria fino alle ore 23.00, restando in mostra fino alle ore 24.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, prodotta e organizzata da Palazzo Reale, Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaborazione con il Whitney Museum of American Art di New York, la mostra è curata di Carter Foster e Luca Beatrice.                
       	                    
	Altre news dal canale Arte
		
	
				
					Milano
					
					Si inaugura oggi alle ore 19 a Palazzo Morando la mostra “Milano, città d’acqua”, in programma nelle sale espositive del Palazzo ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Da oggi al 26 febbraio, è in programma all’Urban Center di Milano la mostra “Luci e Ombre”, che espone le dodici fotografie del ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Bergamo
					
					Paesaggi da gustare, cibi da re-inventare. Il connubio natura, arte, 
scienza è stato protagonista di «I Maestri al Museo», la serata ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Apre al pubblico da domani, mercoledì 8 ottobre, alla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano la mostra “Alberto Giacometti”, realizzata ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					"Il mondo dell'arte perde oggi uno degli interpreti più significativi della contemporaneità, un grande artista che ha saputo interpretare ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Da oggi è on line all’indirizzo www.storiemilanesi.org il progetto promosso da Fondazione Adolfo Pini, con la collaborazione di Comune di ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					E’ stata presentata oggi a Palazzo Reale la mostra “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985”, in programma dal 17 settembre 2014 al ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Arriva a Milano Takashi Murakami, il grande artista apprezzato in tutto il mondo per la capacità di far convivere nelle sue opere cultura pop e ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					La mostra costituisce una prima puntuale ricognizione sull’attività iniziale di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006), artista poliedrico ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					L’estate 2014 trasforma le sale del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano in una scena del crimine “quasi” perfetta,  con ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					MIlano
					
					Acquerelli raffiguranti citofoni, che strana idea.L’acquerello, tecnica raffinata solitamente associata alla descrizione dei paesaggi e dei ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					
					
					Apre da domani al pubblico “Genesi “ di Sebastião Salgado, a cura di Lélia Wanick Salgado, mostra promossa e prodotta dal Comune ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					La più grande retrospettiva mai dedicata a Bernardino Luini, uno dei protagonisti dell’arte del Cinquecento in Lombardia. Duecento opere raccontano ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Pavia
					
					Lo studio "Interaction between Asaia, Plasmodium and Anopheles: new insights into mosquito symbiosis and implications in Malaria Symbiotic Control" ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano 
					
					La mostra che aprirà esattamente tra un anno, il 15 aprile 2015, a Palazzo Reale, a ridosso dell'apertura di EXPO 2015, è la più grande ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					La mostra “Klimt. Alle origini di un mito”, realizzata in collaborazione con il Museo Belvedere di Vienna (Österreichische Galerie Belvedere), ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Una grande monografica presenta oltre 80 opere di Kandinsky provenienti dalle collezioni del Centre Pompidou di Parigi. Dalle prime esperienze in Russia, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Si inaugura oggi alla Rotonda di via Besana MUBA - Museo dei Bambini, il centro di cultura dedicato all’infanzia voluto e realizzato dal Comune di ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Si è ufficialmente insediato presso il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea il Comitato scientifico che lavorerà fino alla fine del ...
					Fonte: Redazione