Insediato il comitato scientifico per definire la programmazione del Pac
                
                
                	 
                 
                
                
                
                
                Si è ufficialmente insediato presso il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea il Comitato scientifico che lavorerà fino alla fine del 2015 per definire la programmazione futura della kunstalle milanese. 
Il Comitato scientifico è coordinato da Massimo Torrigiani ed è composto da Defne Ayas, Ilaria Bonacossa e Davide Quadrio, i quali, insieme al nuovo conservatore del PAC Diego Sileo e sotto la direzione di Domenico Piraina, Direttore del Polo Mostre e Musei Scientifici, pianificheranno un programma espositivo per i prossimi anni, teso a mettere lo spazio espositivo milanese al centro del discorso sul contemporaneo anche in vista di Expo2015. 
“Abbiamo voluto affidare a un comitato la responsabilità di progettare l’attività del Padiglione d'Arte Contemporanea per garantire una programmazione di lungo respiro e di grande qualità, con il sicuro effetto di potenziare il ruolo del PAC come centro dell’arte del tempo presente e punto di riferimento per tutte le realtà del contemporaneo, e non solo sul territorio milanese – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Abbiamo scelto un gruppo di professionisti affermati, con una solida esperienza maturata sulla scena internazionale, proprio per garantire a Milano e al PAC una proposta aperta a raccogliere e rilanciare quanto di più significativo accade nella creatività artistica di tutto il mondo”. 
SHORT BIO 
DEFNE AYAS 
#1977 
NAZIONALITÀ TURCA E TEDESCA, RESIDENTE A ROTTERDAM, OLANDA 
Da Gennaio 2012 dirige il Witte de With - Center for Contemporary Art di Rotterdam. 
Parallelamente è curator-at-large di Performa, biennale di performance art di New York, per la quale dal 2004 al 2012 è stata responsabile di programma, coordinando le co-produzioni con altre 80 istituzioni della città, e seguendo il lavoro di un numero d’artisti internazionali. Tra questi: Ahmet Ogut, Yeondoo Jung, Rabih Mroue, Dexter Sinister, Paul Elliman, Guido van der Werve, Khatt Foundation e Alicia Framis. 
Ha collaborato - e continua a collaborare - alle attività didattiche e curatoriali di una serie di istituzioni e iniziative come l’Architectural Association London, Arthub Asia, Artist Pension Trust, Artissima (Torino), Asia Art Archive (Hong Kong), Center for Contemporary Art (Kabul), China Academy of Art (Hangzhou), Gwangju Biennial (Corea), MOCA Shanghai, Museum of Arts and Design/Museum of Chinese in Americas (New York), PIST (Istanbul), Rogue Art (Kuala Lumpur), e lo Shanghai Literary Festival. 
Ha partecipato al De Appel Curatorial Program di Amsterdam e conseguito il Master dell’ITP alla New York University nel 2003. 
Vive a Rotterdam. 
ILARIA BONACOSSA 
#1973 
NAZIONALITÀ ITALIANA, RESIDENTE A MILANO 
Curatrice e critica, dopo aver lavorato per sette anni alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, dal 2012 dirige il Museo di Villa Croce di Genova: istituzione municipale dedicata all’arte contemporanea per la quale sta sperimentando nuove forme di collaborazione pubblico-privato. 
Parallelamente, con Art Art Work, il collettivo che ha contribuito a fondare, commissiona e sviluppa progetti soprattutto, ma non solo, in contesti non-profit e del collezionismo privato. 
Ha curato, tra le altre, mostre personali di Nick Devereaux, Ian Kiaer, Zhang Enli, Tony Conrad, Julieta Aranda, Massimo Grimaldi, Alberto Tadiello e Katrin Sigurdardottir, e scritto del lavoro di Cristof Yvoré, Kees Goudswaard e Marlene Dumas. 
È membro del Comitato tecnico per le acquisizioni del museo Frac de Provence-Alpes-Côte d'Azur di Marsiglia e direttrice per l’Italia del programma internazionale Artist Pension Trust. 
Nel 2007 è stata membro membro della Giuria per il Leone d'Oro della 52ma Biennale d'Arte di Venezia e nel 2013 membro della Giuria per l'Inamori Foundation Prize di Kyoto. 
Laureata in Storia dell’Arte all’Università Statale di Milano, ha ottenuto un Master in Curatorial Studies dal Bard College di New York. 
Vive a Milano e a Genova. 
DAVIDE QUADRIO 
#1970 
NAZIONALITÀ ITALIANA, RESIDENTE A SHANGHAI, CINA 
Dopo aver fondato e diretto, tra il 1999 e il 2008, il BizArt Center di Shanghai, primo laboratorio artistico-creativo non-profit della città, nel 2007 ha creato Arthub Asia, piattaforma dedicata alla produzione, cura e promozione dell’arte contemporanea asiatica e in Asia. Nell’ambito di queste esperienze ha realizzato innumerevoli mostre, progetti didattici e di scambio culturale, incentivando le relazioni tra istituzioni di tutto il mondo. 
È stato consulente dello spazio creativo Bund18 di Shanghai (2005-08) e curato l’edizione cinese della mostra dedicata dal Victoria & Albert Museum alla stilista Vivienne Westwood e di quella itinerante di Droog Design (a Shanghai, Shenzhen, Pechino), oltre la personale di Olivo Barbieri per la Biennale di Shanghai 2006, istituzione per la quale nel 2012 ha coordinato il progetto dei City Pavilions. 
Tra le sue iniziative più recenti, la cura, con Chiara Bertola, della mostra dell’artista Qiu Zhijie alla Fondazione Querini Stampalia durante la Biennale di Venezia 2013; con Noah Cowan, della personale dell’artista e regista Yang Fudong per il Toronto Film Festival 2013; la cura della mostra dell’artista indonesiano Jompet alla Fondazione Gervatusi di Venezia. 
Suoi articoli sono pubblicati in tutto il mondo su riviste, libri e cataloghi. 
Dal 2011 è docente presso l’Istituto di Arti Visive della Fudan University di Shanghai, dove vive dal ’94. 
DIEGO SILEO 
#1977 
NAZIONALITA ITALIANA, RESIDENTE A MILANO 
CONSERVATORE DEL PAC
Teorico e storico d’arte, dal 2004 collabora all’attività espositiva del PAC Padiglione D’arte Contemporanea di Milano, dove – tra le altre - ha ideato le mostre di Vanessa Beecroft, Yayoi Kusama, Marina Abramoviæ e di quest’ultima è stato anche co-curatore. Ha conseguito la specializzazione in arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente è dottorando in arte contemporanea latinoamericana presso l’Università degli Studi di Udine. Studioso dei processi della creazione estetica in Sudamerica, ha frequentato corsi di specializzazione presso l’UNAM (Universidad Nacional Autónoma De México) di Città del Messico e l’UBA (Universidad De Buenos Aires) di Buenos Aires. È autore della prima monografia italiana di Remedios Varo (2007) e di diversi saggi per riviste di settore e per cataloghi di mostre. 
Vive e lavora a Milano. 
MASSIMO TORRIGIANI 
#1966 
NAZIONALITÀ ITALIANA, RESIDENTE A MILANO 
COORDINATORE DEL COMITATO SCIENTIFICO 
Dal 2010 al 2012 ha diretto SH Contemporary, la fiera d’arte contemporanea di Shanghai, portandola al suo apice progettuale con la partecipazione di alcune tra le più importanti gallerie e istituzioni asiatiche e internazionali. 
Tra il 1993 e il 2010, indipendentemente e attraverso Boiler Corporation, la sua casa editrice e agenzia creativa, ha ideato e diretto l’aperiodico internazionale d’arte contemporanea Boiler e il mensile di cultura Rodeo; scritto di arte, musica e costume per riviste internazionali; lavorato con istituzioni e università europee a progetti di ricerca sul rapporto tra arte, cultura e città; organizzato eventi in club e spazi non convenzionali; lavorato come consulente per aziende di moda e design. 
Attualmente è impegnato nella ideazione di un museo e di un festival d’arte contemporanea a Shanghai e nello sviluppo delle attività di Fantom, il progetto editoriale e curatoriale dedicato alla fotografia che ha iniziato nel 2009 con la pubblicazione di un trimestrale e di una serie di photobook (Takashi Homma, Guido Guidi, Charlotte Dumas). 
Vive a Milano.                
       	                    Fonte: Redazione
                Giovedì 16/01/2014
                
                
                
                
                
              
						
	
	Altre news dal canale Arte
		
	
				
					Milano
					
					Si inaugura oggi alle ore 19 a Palazzo Morando la mostra “Milano, città d’acqua”, in programma nelle sale espositive del Palazzo ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Da oggi al 26 febbraio, è in programma all’Urban Center di Milano la mostra “Luci e Ombre”, che espone le dodici fotografie del ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Bergamo
					
					Paesaggi da gustare, cibi da re-inventare. Il connubio natura, arte, 
scienza è stato protagonista di «I Maestri al Museo», la serata ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Apre al pubblico da domani, mercoledì 8 ottobre, alla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano la mostra “Alberto Giacometti”, realizzata ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					"Il mondo dell'arte perde oggi uno degli interpreti più significativi della contemporaneità, un grande artista che ha saputo interpretare ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Da oggi è on line all’indirizzo www.storiemilanesi.org il progetto promosso da Fondazione Adolfo Pini, con la collaborazione di Comune di ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					E’ stata presentata oggi a Palazzo Reale la mostra “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985”, in programma dal 17 settembre 2014 al ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Arriva a Milano Takashi Murakami, il grande artista apprezzato in tutto il mondo per la capacità di far convivere nelle sue opere cultura pop e ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					La mostra costituisce una prima puntuale ricognizione sull’attività iniziale di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006), artista poliedrico ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					L’estate 2014 trasforma le sale del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano in una scena del crimine “quasi” perfetta,  con ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					MIlano
					
					Acquerelli raffiguranti citofoni, che strana idea.L’acquerello, tecnica raffinata solitamente associata alla descrizione dei paesaggi e dei ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					
					
					Apre da domani al pubblico “Genesi “ di Sebastião Salgado, a cura di Lélia Wanick Salgado, mostra promossa e prodotta dal Comune ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					La più grande retrospettiva mai dedicata a Bernardino Luini, uno dei protagonisti dell’arte del Cinquecento in Lombardia. Duecento opere raccontano ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Pavia
					
					Lo studio "Interaction between Asaia, Plasmodium and Anopheles: new insights into mosquito symbiosis and implications in Malaria Symbiotic Control" ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano 
					
					La mostra che aprirà esattamente tra un anno, il 15 aprile 2015, a Palazzo Reale, a ridosso dell'apertura di EXPO 2015, è la più grande ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					La mostra “Klimt. Alle origini di un mito”, realizzata in collaborazione con il Museo Belvedere di Vienna (Österreichische Galerie Belvedere), ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Tre giorni di apertura straordinaria serale fino a mezzanotte per la mostra “Pollock e gli Irascibili. La Scuola di New York”, che chiude i ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Una grande monografica presenta oltre 80 opere di Kandinsky provenienti dalle collezioni del Centre Pompidou di Parigi. Dalle prime esperienze in Russia, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Si inaugura oggi alla Rotonda di via Besana MUBA - Museo dei Bambini, il centro di cultura dedicato all’infanzia voluto e realizzato dal Comune di ...
					Fonte: Redazione