Investire nella tradizione. Sembra essere questa la motivazione del rinnovato , che sono sempre più preziose
successo delle cascine in Lombardia per il mercato immobiliare regionale. Infatti negli ultimissimi anni le cascine ristrutturate a scopo commerciale,
soprattutto per farne agriturismi, oppure ad uso privato – come casa residenziale oppure come seconda abitazione –
sono aumentate del 10%. «Non è un fenomeno casuale – spiega Valeria Sonvico, coordinatore regionale Terranostra Lombardia, l'associazione agrituristica di Coldiretti –
la cascina è un'opportunità d'impresa per le famiglie e soprattutto per le donne, il cui ruolo nel sistema economico agricolo era ed è sempre stato fondamentale». A confermarlo, nel lodigiano, esiste la “Cascina delle donne”, bene architettonico tutelato dalla Regione e simbolo di una tradizione agricola legata al mondo femminile.
Non è un caso, infatti, che secondo gli ultimi dati della Coldiretti il 34% dei titolari delle cascine lombarde sia donna. E sono sempre le donne che incentivano la propensione imprenditoriale dei vecchi casolari, per farne un'opportunità d'investimento. «Nell'agriturismo moderno che è ben rappresentato dalle cascine lombarde – continua la Sonvico – si va oltre la produzione e la vendita di alimenti, che rimane comunque l'attività primaria. Oggi nei casolari ci sono spunti diversi, come le attività e i corsi di cucina, le fattorie didattiche per bambini, anziani e diversamente abili, la degustazione dei vini e la visita delle cantine. Per non parlare poi delle attività principali connesse a quelle agricole, il servizio di ristorazione e di alloggio».
In Lombardia si contano oltre 1.200 aziende agricole che coprono complessivamente oltre 61mila ettari e offrono ottomila posti letto e più di sessantamila pasti al giorno: ovviamente, basati sui piatti tipici della cucina regionale e sui prodotti elaborati all'interno della cascina. Leader regionale la provincia di Brescia con oltre 200 unità, segue di poco Mantova e quindi negli ultimi anni Pavia, una provincia che tra il 2008 e il 2009 ha fatto segnare un incremento da record visto che in un solo anno gli agriturismi sul territorio sono aumentati di oltre il 60%. Un aspetto importante data la connotazione industriale della Lombardia, anche perché ancora oggi circa il 15% del pil regionale proviene proprio dal settore primario.
E anche a livello nazionale, secondo gli ultimi dati disponibili, la regione più produttiva d'Italia non sfigura nel numero di agriturismi realizzati, «e questo è già significativo perché non siamo né in Toscana o vicino a luoghi di mare. La nostra regione è tradizionalmente un luogo dedicato alle attività agricole – riprende la Sonvico – e se adesso c'è questo rilancio delle attività bisogna sicuramente essere grati al processo di ammodernamento permesso dai Fondi rurali dell'Unione europea. D'altra parte, sarebbe opportuno che la regione Lombardia erogasse fondi per quelle aziende nell'hinterland milanese che sono escluse dai finanziamenti europei: fino al 2009 c'erano, poi nel 2010 sono stati tagliati».
(
FpsMedia)
Altre news dal canale Lavoro
Milano
“Fabbrica 4.0: Antropocentrismo ed Ergonomia” è il titolo del convegno, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, ...
Fonte: Redazione
Milano
Rispetto ai quasi 134 mila dell’anno precedente, sono stati circa 125mila gli infortuni sul lavoro denunciati nel 2013 in Lombardia (-6,4% in un ...
Fonte: Redazione
Milano
Continua ad aumentare il ricorso alla cassa integrazione in Lombardia in ambito metalmeccanico come rivelato dall'ultima infornata di dati Istat. Cresce ...
Fonte: Redazione
Milano
Due scioperi in diverse fasce orarie e con differenti modalità di svolgimento interesseranno il servizio ferroviario regionale lombardo.
La prima ...
Fonte: Redazione
Milano
Cresce il lavoro in condivisione in città. Da luglio a ottobre di quest’anno sono 130 i lavoratori (111 domande già accettate e 29 ...
Fonte: Redazione
Milano
Alla luce dei dati resi noti dall'Inps, aumenta ancora inesorabilmente la cassa integrazione in Lombardia nel settore metalmeccanico nel calcolo settembre ...
Fonte: Redazione
Bologna
La community che aggrega i lavoratori della rete su wwworkers.it si incontra a Bologna.
Una due-giorni di plenarie, laboratori, barcamp e speech
Tutto ...
Fonte: Redazione
Milano
Tiene l’economia milanese nel 2012 grazie agli stranieri, senza di loro sarebbero calate le 285mila imprese dell’1% e ci sarebbero 2.600 imprese ...
Fonte: Redazione
MIlano
Domani, martedì 19 marzo, sciopero in tutti e 3 gli stabilimenti Cifa, società che produce macchinari utilizzati nell'industria del calcestruzzo, ...
Fonte: Redazione
Milano
“Esprimiamo apprezzamento per la decisione di sentire i sindacati in modo così tempestivo. Abbiamo ribadito a Maroni che dev’essere ...
Fonte: Redazione
Milano
Circa 60mila lavoratori assistiti, oltre 37mila pratiche seguite, ben 200 milioni di euro recuperati. Sono solo alcuni numeri emblematici dell'intensa ...
Fonte: Redazione
Milano
Costruzioni: a Milano 45.830 imprese a fine 2012, -0,4% in un anno, il 14,3% di tutte le imprese milanesi (circa una su sette). Molti i giovani, 5.638 imprese, ...
Fonte: Redazione
Monza
Da gennaio a marzo saranno 1.460 i nuovi posti di lavoro attivati dalle imprese di Monza e Brianza, a fronte di 2.010 uscite (dovute a scadenza di contratti, ...
Fonte: Redazione
Milano
Saranno 20.400 i contratti di lavoro attivati dalle imprese in provincia di Milano, nel primo trimestre 2013 a cui si contrappongono circa 15.300 "uscite" ...
Fonte: Redazione
Lavoro
A Milano il tasso di disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni) si è attestato nel 2011 al 20,3%, in miglioramento rispetto agli anni precedenti. ...
Fonte: Redazione
Milano
Apre oggi il nuovo bando di sostegno all’innovazione tecnologica, con oltre 4 milioni di euro da assegnare alle imprese. Il Comune di Milano, insieme ...
Fonte: Redazione
Milano
La Fiom Cgil Lombardia chiede l’intervento della Regione Lombardia per le aziende Fiat e dell’indotto della Lombardia. “Anche noi condividiamo ...
Fonte: Redazione
Milano
Fare di Milano una “no tax area” per le giovani imprese. È l’obiettivo indicato dall’Amministrazione comunale durante l’evento ...
Fonte: Redazione
Milano
Milano come “hub”, incubatore di pensiero, per un contributo concreto nell’individuazione di punti deboli e di punti di forza ...
Fonte: Redazione
Milano
Tre giorni di dibattiti e incontri con gli attori del mondo politico, istituzionale ed economico - produttivo, ma anche e iniziative culturali. E’ ...
Fonte: Redazione