
Arriva a Milano Takashi Murakami, il grande artista apprezzato in tutto il mondo per la capacità di far convivere nelle sue opere cultura pop e tradizione giapponese, iconografia manga e buddhista, promuovendo il suo lavoro artistico anche attraverso un’attività commerciale di massa. Dal 24 luglio al 7 settembre la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale ospita la mostra ‘Takashi Murakami - Il ciclo di Arhat’. Il Comune di Milano è la prima istituzione pubblica italiana a presentare in una delle sue sedi un’esposizione di pittura e scultura di grandi dimensioni dell’artista giapponese di fama internazionale.
Dopo l’ampia mostra itinerante © MURAKAMI e la grande retrospettiva realizzata nei fastosi saloni della Reggia di Versailles,quella di Milano è una proposta inedita, che indaga le rinnovate modalità di pittura utilizzate dall’artista negli ultimi due anni e propone tecniche e stili sviluppati dall’artista a partire da ‘Ego’ , la grande rassegna del 2012 tenutasi all’ Al Riwaq Hall di Doha nel Qatar.
“Una mostra eccezionale, - ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – che è allestita in un luogo speciale della nostra città. La Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, la cui storia, dall’epoca dei balli sfarzosi delle corti europee ai tragici bombardamenti della seconda guerra mondiale, è un simbolo in perfetta sintonia con le opere di Murakami, testimonianza della vita e del suo ritmo, che può essere al tempo stesso tragico e meraviglioso. Siamo orgogliosi di essere la prima amministrazione italiana ad ospitare Murakami in una sala pubblica. La sua mostra – ha spiegato Del Corno - è un regalo a sorpresa che abbiamo voluto fare ai milanesi e ai visitatori che saranno in città nei mesi estivi, insieme con un altro dono straordinario: la prima europea in esclusiva del film ‘ Jellyfish Eyes’, il primo lungometraggio dell'artista".
Nella mostra emerge con forza l’abilità dell’autore di fondere riferimenti storici, contemporanei e fantascientifici in una moltitudine di stili, metodologie, forme e tecniche che sono divenute nel tempo una sorta di marchio stilistico di un artista tra i più celebrati del nostro tempo.
All’ingresso della mostra i visitatori sono accolti dagli argentei riflessi di luce della scultura ‘Oval Buddha Silver’ (2008), capolavoro di tecnica sia per gli attraenti minuziosi dettagli, sia per l’imponente quanto inquietante presenza. Il percorso espositivo prosegue con la presentazione di tre ‘Arhat’ di grande formato, tra i 5 e i 10 metri di lunghezza, pensati in risposta al recente grande terremoto in Giappone nel 2011. Il termine ‘Arhat’ deriva dal sanscrito e significa ‘essere che ha raggiunto l’illuminazione’. La fonte delle immagini rappresentate in questi dipinti è un antico racconto che narra le vicende dei monaci Buddisti che affrontano il declino e la morte, in cui mostri demoniaci e monaci decrepiti in tonache e paramenti tradizionali vagano percorrendo paesaggi psichedelici.
Un legame forte con la splendida Sala delle Cariatidi, un tempo sala da ballo poi gravemente danneggiata dai bombardamenti: questo gioiello architettonico oggi rivive grazie ad interventi di restauro che, tuttavia, hanno lasciato volutamente visibili le ferite e le cicatrici provocate dal tragico evento.
In mostra è, inoltre, esposta una selezione di autoritratti dipinti dell’artista, che giocosamente rappresentano la continua ricerca che Murakami ha condotto sulla propria immagine e sulla percezione perennemente mutevole del proprio posto nell’universo. Infine, una terza serie di dipinti, appositamente realizzati per l’esposizione, ritrae una costellazione di teschi che - quasi come in una cascata - si sovrappongono l’uno con l’altro, fondendosi insieme: colori e forme psichedeliche si pongono così in definitivo contrasto con l’aspetto macabro del soggetto.
In concomitanza con l’esposizione, mercoledì 23 luglio alle ore 18 e giovedì 24 luglio alle ore 20, presso l’Apollo spazioCinema, in Galleria De Cristoforis 3 , sarà presentata l’anteprima Italiana di ‘Jellyfish Eyes’, il primo lungometraggio live-action di Murakami. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La proiezione è nella versione originale in giapponese, sottotitolata in inglese. Il film, realizzato nel corso di questi ultimi dieci anni, utilizza sia l’azione dal vero che immagini generate al computer (CGI) proponendo un racconto sull’adolescenza nel Giappone contemporaneo di un ragazzo che confronta il proprio passato con il proprio futuro post - Fukushima.
La mostra, curata da Francesco Bonami, è promossa e prodotta dall’assessorato alla Cultura e Palazzo Reale.
www.comune.milano.it/palazzoreale
www.jellyfisheyesthemovie.com
#murakaMI
Orari
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30
Giovedì e sabato 9.30 – 22.30
Aperto il 15 agosto
La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura della mostra.
Biglietti
Intero 5 euro
Ridotto 3 euro
Qui sotto la gallery delle foto
https://flic.kr/s/aHsjZjqMZ8
Altre news dal canale Cultura
Bergamo
Dal 4 al 19 marzo, presso il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo, la Fondazione Credito Bergamasco organizza la mostra divulgativa I mondi di Bob ...
Fonte: Redazione
Milano
Si inaugura oggi alle ore 19 a Palazzo Morando la mostra “Milano, città d’acqua”, in programma nelle sale espositive del Palazzo ...
Fonte: Redazione
Milano
Da oggi al 26 febbraio, è in programma all’Urban Center di Milano la mostra “Luci e Ombre”, che espone le dodici fotografie del ...
Fonte: Redazione
Bergamo
Paesaggi da gustare, cibi da re-inventare. Il connubio natura, arte,
scienza è stato protagonista di «I Maestri al Museo», la serata ...
Fonte: Redazione
Monza e Brianza
Una mostra della città, per la città, nata grazie alla cooperazione tra associazioni locali e mondo scolastico: è questa l’idea ...
Milano
Dopo lo straordinario successo di pubblico della passata edizione, torna dal 13 al 16 novembre 2014 BOOKCITY MILANO, la manifestazione promossa dall’Assessorato ...
Fonte: Redazione
Como
Il 19 ottobre sarà un giorno particolare per Como e il suo profondo legame con la musica.
Il 24 dicembre 1837 nasceva a Como Cosima Liszt, figlia ...
Fonte: Redazione
Salò
Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° anniversario di fondazione dell’Ateneo di Salò, venerdì 17 ottobre, alle ore 18:00, ...
Fonte: Redazione
Milano
Apre al pubblico da domani, mercoledì 8 ottobre, alla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano la mostra “Alberto Giacometti”, realizzata ...
Fonte: Redazione
Milano
"Il mondo dell'arte perde oggi uno degli interpreti più significativi della contemporaneità, un grande artista che ha saputo interpretare ...
Fonte: Redazione
Como
Aprirà il 18 ottobre con il concerto di Noemi la Stagione Culturale 2014/2015 del Cinema Teatro di Chiasso.
“Le mille trasformazioni del ...
Fonte: Redazione
Milano
Da oggi è on line all’indirizzo www.storiemilanesi.org il progetto promosso da Fondazione Adolfo Pini, con la collaborazione di Comune di ...
Fonte: Redazione
Milano
E’ stato presentato oggi a Palazzo Reale memoMI, il museo virtuale della memoria di Milano, un progetto innovativo che nasce da un lavoro di ricerca ...
Fonte: Redazione
Milano
Dal 23 settembre al 12 ottobre 2014 nelle sale di Palazzo Reale a Milano si terrà la mostra dedicata ai diritti civili sostenuti da John F. Kennedy, ...
Fonte: Redazione
Milano
E’ stata presentata oggi a Palazzo Reale la mostra “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985”, in programma dal 17 settembre 2014 al ...
Fonte: Redazione
Como
Presentato questa mattina il programma della quattordicesima edizione di Parolario, che si terrà a Como dal 29 agosto al 6 settembre.
Tema di questa ...
Fonte: Redazione
Milano
Come si può descrivere il volto di una città se non attraverso le proprie strade, gli edifici e i monumenti? Ad Artem offre ai milanesi e ...
Fonte: Redazione
Milano
La mostra costituisce una prima puntuale ricognizione sull’attività iniziale di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006), artista poliedrico ...
Fonte: Redazione
Milano
L’estate 2014 trasforma le sale del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano in una scena del crimine “quasi” perfetta, con ...
Fonte: Redazione