
La mostra costituisce una prima puntuale ricognizione sull’attività iniziale di 
Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006), 
artista poliedrico e noto per l’invenzione del décollage, forma artistica da lui ideata e realizzata a partire dai primi anni Cinquanta.
La sua sperimentazione lo porta infatti a rimodulare il poster pubblicitario in ogni modo possibile. Un semplice manifesto diventa nelle sue mani unità di partenza per lo studio dell’aspetto materico che esso assume a contatto con la tela grezza, particella elementare per la costruzione di un immaginario astratto e infine studio della forma che va a costituirsi sul retro del manifesto, tramite l’azione di colle e ruggini.
Con oltre centosessanta opere, il progetto si focalizza sul periodo che si estende dal 1953, anno delle prime sperimentazioni sul manifesto lacerato, per arrivare al 1964 quando Rotella partecipa alla XXXII Biennale di Venezia. Per contestualizzare l’opera di Rotella all’interno del panorama artistico internazionale dell’epoca e comprendere il suo contributo e la sua originalità, i suoi lavori vengono esposti a confronto con quelli di altri grandi protagonisti dell’arte moderna e contemporanea, europei e americani, quali Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Kurt Schwitters, Hannah Höch, Jean Fautrier, Alberto Burri, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Jacques Mahé de la Villeglé, Raymond Hains, Andy Warhol e Michelangelo Pistoletto.
Il percorso dell’esposizione analizza alcuni momenti fondanti dell'inizio della carriera dell’artista di Rotella. A Roma, dove si trasferisce subito dopo il rientro in Italia dalla residenza alla Kansas City University del 1952, Rotella stabilisce un dialogo sia con la generazione precedente sia con i suoi coetanei. È in questo ambito che ricorre al manifesto pubblicitario come simbolo del rinato contesto urbano.
Seguendo il percorso della sua carriera sono individuati e presentati in mostra quei
 lavori realizzati a ridosso degli anni Sessanta, momento in cui intesse i primi rapporti con la Francia - tramite il Nouveau Réalisme - e gli Stati Uniti, dove già nel 1961 partecipa presso il Museum of Modern Art a New York a "The Art of Assemblage". Sempre più attivo tra Roma e Parigi, Rotella ha modo di lavorare a stretto contatto con gli artisti della Pop Art e di aprire i suoi orizzonti sul contesto americano, esperienza che culmina nel 1962 con la personale alla Galleria Bonino di Buenos Aires e con la partecipazione a "New Realists", presso la galleria Sidney Janis a New York.
In mostra importanti prestiti da collezioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, tra cui il Museo del Novecento di Milano, MACRO di Roma, Carré d’Art-Musée d’art contemporain di Nîmes e Musée National d’art moderne - Centre Pompidou di Parigi, Tate Modern, Londra, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Roma.
Curata da Germano Celant, la mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, Mimmo Rotella Institute e Fondazione Mimmo Rotella. 
Accompagna la mostra il catalogo edito da Skira Editore.
Info: il sito di Palazzo Reale (http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/portale/palreale.nsf/index.htm?readForm&settore=MCOI-66DHPH_HP), location della mostra fino al 31 agosto                
 
       	                    
	Altre news dal canale Cultura
		
	
				
					Bergamo
					
					Dal 4 al 19 marzo, presso il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo, la Fondazione Credito Bergamasco organizza la mostra divulgativa I mondi di Bob ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Si inaugura oggi alle ore 19 a Palazzo Morando la mostra “Milano, città d’acqua”, in programma nelle sale espositive del Palazzo ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Da oggi al 26 febbraio, è in programma all’Urban Center di Milano la mostra “Luci e Ombre”, che espone le dodici fotografie del ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Bergamo
					
					Paesaggi da gustare, cibi da re-inventare. Il connubio natura, arte, 
scienza è stato protagonista di «I Maestri al Museo», la serata ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Monza e Brianza
					
					 Una mostra della città, per la città, nata grazie alla cooperazione tra associazioni locali e mondo scolastico: è questa l’idea ...
					
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Dopo lo straordinario successo di pubblico della passata edizione, torna dal 13 al 16 novembre 2014 BOOKCITY MILANO, la manifestazione promossa dall’Assessorato ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Il 19 ottobre sarà un giorno particolare per Como e il suo profondo legame con la musica. 
Il 24 dicembre 1837 nasceva a Como Cosima Liszt, figlia ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Salò
					
					Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° anniversario di fondazione dell’Ateneo di Salò, venerdì 17 ottobre, alle ore 18:00, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Apre al pubblico da domani, mercoledì 8 ottobre, alla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano la mostra “Alberto Giacometti”, realizzata ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					"Il mondo dell'arte perde oggi uno degli interpreti più significativi della contemporaneità, un grande artista che ha saputo interpretare ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Aprirà il 18 ottobre con il concerto di Noemi la Stagione Culturale 2014/2015 del Cinema Teatro di Chiasso.
“Le mille trasformazioni del ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Da oggi è on line all’indirizzo www.storiemilanesi.org il progetto promosso da Fondazione Adolfo Pini, con la collaborazione di Comune di ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					E’ stato presentato oggi a Palazzo Reale memoMI, il museo virtuale della memoria di Milano, un progetto innovativo che nasce da un lavoro di ricerca ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Dal 23 settembre al 12 ottobre 2014 nelle sale di Palazzo Reale a Milano si terrà la mostra dedicata ai diritti civili sostenuti da John F. Kennedy, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					E’ stata presentata oggi a Palazzo Reale la mostra “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985”, in programma dal 17 settembre 2014 al ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Presentato questa mattina il programma della quattordicesima edizione di Parolario, che si terrà a Como dal 29 agosto al 6 settembre.
Tema di questa ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Arriva a Milano Takashi Murakami, il grande artista apprezzato in tutto il mondo per la capacità di far convivere nelle sue opere cultura pop e ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Come si può descrivere il volto di una città se non attraverso le proprie strade, gli edifici e i monumenti? Ad Artem offre ai milanesi e ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					L’estate 2014 trasforma le sale del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano in una scena del crimine “quasi” perfetta,  con ...
					Fonte: Redazione