Dopo l’avvio del progetto wifi, che al momento vede oltre 500 hotspot accesi in 250 luoghi della città per facilitare l’accesso alla rete, l’agenda digitale del Comune di Milano si arricchisce oggi di un altro importante tassello: è infatti online da stamani http://dati.comune.milano.it, il portale Open Data sviluppato internamente dai tecnici delle direzioni Servizi Informativi e Statistica del Comune.
Gli Open Data sono gruppi (set) di dati, numerici o geografici, messi a disposizione e liberamente fruibili da tutti. Dati anagrafici e elettorali, sugli esercizi commerciali e le piste ciclabili, sulle piscine e i musei, sui parcheggi d’interscambio e le aree pedonali: sono solo alcuni esempi delle decine di set di dati che verranno progressivamente “liberati” dal Comune sul nuovo portale. Tutti saranno leggibili e interpretabili anche senza l’utilizzo di software proprietari.
Già oggi il portale ospita i primi 45 set di dati. Tra questi - oltre a quelli già citati – i dataset su scuole, postazioni del bike sharing, mobilità e Area C, hotspot wifi, centri sportivi, aree giochi, orti comunali e didattici, aree per cani e strutture ricettive. Da ottobre sono previsti rilasci con cadenza mensile. L’obiettivo è superare la soglia dei 100 gruppi di dati entro il prossimo dicembre.
Parallelamente, l’Amministrazione ha già aperto un profilo Twitter dedicato (http://twitter.com/opendatamilano), come primo luogo e momento di dialogo con gli utenti al fine di migliorare costantemente l’offerta di open data.
“Con il portale Open Data – ha dichiarato Cristina Tajani, assessore allo Sviluppo economico che ha recentemente ricevuto dal Sindaco la delega alla Statistica - rendiamo più trasparente l’azione dell’Amministrazione, ampliamo la conoscenza della città per migliorare la nostra vita quotidiana e offriamo a  ricercatori e commentatori strumenti per valutare l’azione della Pubblica amministrazione. Non solo, favoriamo concretamente la conoscenza del territorio a chi vuole creare opportunità d’impresa o, anche e più semplicemente, applicazioni informatiche, come apps, utili ai cittadini.
Si tratta di un’opportunità importante, come dimostrato in  altre realtà europee, un concreto volano di sviluppo economico e occupazionale. Nei prossimi giorni apriremo anche una fase di ricerca di partnership tecniche e finanziarie, come ulteriore spinta per favorire le ricadute positive sul territorio”.
A tal proposito un recente studio della Commissione europea (http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/docs/pdfs/opendata2 012/open_data_communication/en.pdf) ha stimato in 40 miliardi di euro l’anno nei 27 paesi dell’Unione i vantaggi economici derivanti dalla “liberazione” massiccia di dati provenienti da enti pubblici. In Spagna, invece, un report di una commissione governativa
http://www.ontsi.red.es/ontsi/en/estudios-informes/characterization-study-infomediary-sector-june-2011)
definisce tra i 550 e i 650 milioni di euro  il volume di affari associato al rilascio di dati da parte del governo nazionale e in circa 5mila i posti di lavoro associati al riutilizzo di dati.
Voglio infine sottolineare – ha aggiunto l’assessore – che questo progetto è stato realizzato all’interno del Comune, valorizzando le competenze presenti nell’Amministrazione e utilizzando le norme che prevedono il riuso dei sistemi informatici tra soggetti pubblici”.                
       	                    
	Altre news dal canale Tecnologia
		
	
				
					Media
					
					 Come associare il vostro computer con lo smartphone usando una applicazione web che per ora funziona solo attraverso il browser Chrome di Google ...
					
				 
				
					
			
				
					Pavia
					
					Il CIBRA, Centro di Bioacustica e Ricerche Ambientali dell’Università di Pavia, opera da più di vent’anni nello studio della ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano 
					
					La mostra che aprirà esattamente tra un anno, il 15 aprile 2015, a Palazzo Reale, a ridosso dell'apertura di EXPO 2015, è la più grande ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Saranno premiati domani sera, venerdì 13 dicembre, all’Acquario civico, i vincitori di “Statistica, Open Data e Società” ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					L’attore che interagisce col pubblico in un connubio di sensazioni e tecnologia, nuovi messaggi culturali e contaminazioni visive: l’avanguardia ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Università
					
					L'Academic Ranking of World Universities (ARWU), o classifica di Shanghai, valuta per il 2013 l’Università di Pavia tra le prime 401-500 migliori ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					L’Associazione Teriologica Italiana Onlus (ATIt) è stata invitata dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA: ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Web
					
					Tutte le news dalla regione e dalla tua provincia sono anche a portata di social network. Lombardianews vi tiene aggiornati anche da Facebook e Twitter.
Seguici ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Editoria
					
					Nova100, l'inserto tecnologico del Sole24Ore parla di Lombardianews, citato come esempio virtuoso di "gioco di squadra".
"Ecco perchè ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					L’edizione 2012 dell’inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico di  Milano è stata speciale. Il più antico ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					MIlano
					
					“FORgiacca all’80.000esimo FORtwitterone”. Così il presidente della Lombardia Roberto Formigoni mette all’asta una delle ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Video
					
					  ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano - Varese
					
					Tre giorni per dibattere e riflettere su come la rete sta cambiando il mondo dell’informazione, su come i social media, internet e le infinite e ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Apre oggi il nuovo bando di sostegno all’innovazione tecnologica, con oltre 4 milioni di euro da assegnare alle imprese. Il Comune di Milano, insieme ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Pavia
					
					#igerspavia : è questo l'ashtag che sta spopolando fra gli utenti pavesi di Instagram, l'applicazione fotografica che permette di condividere le ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Monza e Brianza
					
					Anche Monza sale sul podio insieme ad Hamilton: in una settimana di Gp la visibilità della città sulla rete è cresciuta, con quasi ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Milano, città della moda, dell’arte, della cultura e del divertimento, direttamente sul telefonino o l’iPad. Questi i tratti distintivi ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Un telefono suona a vuoto e una voce risponde: "Il governatore da lei chiamato potrebbe essere spento o non raggiungibile". Inizia così ...
					Fonte: Redazione