Segui LombardiaNews con i feed rss Segui LombardiaNews su Youtube Segui LombardiaNews su Twitter Segui LombardiaNews su Facebook Invia una email
Milano

Santa Maria del Carmine, laboratorio di integrazione

Un esperimento di incontro e condivisione. Nel cuore del centro storico di Milano, a due passi dal Castello Sforzesco. Dentro le mura della chiesa di Santa Maria del Carmine convivono due parrocchie e tre diverse comunità. Una parrocchia “tradizionale”, quella di Santa Maria del Carmine, che si occupa dei fedeli italiani, e una, quella San Carlo, che seguendo non il consueto criterio territoriale ma quello linguistico è diventata un punto di riferimento per i fedeli anglofoni (provenienti soprattutto da Stati Uniti, Australia e Regno Unito) e filippini della città. Un gregge di anime composito affidato a quattro sacerdoti, tre italiani e un portoghese, che per primi hanno dovuto imparare a dialogare e collaborare in maniera proficua, fondendo le loro diverse sensibilità.
Progetto. Un’organizzazione unica a Milano, che quest’anno festeggia il ventennale e ha come obiettivo la “comunione delle diversità riconciliate”, come spiega padre Carlos Miguel Dias Caetano, vicario portoghese della parrocchia San Carlo: «Il nostro obiettivo non è creare un’unica grande comunità che annulli le differenze, ma dar vita a un percorso che porti le persone a incontrarsi e conoscersi, senza rinunciare alla propria identità». Un cammino fatto di piccoli passi, a partire dagli aspetti liturgici. Inizialmente le tre comunità seguivano due riti diversi (ambrosiano per gli italiani e romano per anglofoni e filippini), ma due anni fa, per consentire a tutti i fedeli di seguire lo stesso calendario, si è deciso di celebrare solo con il rito ambrosiano, per il quale è stata creata un’apposita struttura in lingua inglese che non esisteva. In occasione poi dei momenti più importanti, come la Pasqua o il Natale, le tre comunità si riuniscono per un’unica messa officiata in due lingue da più sacerdoti.
Vitalità. Anche al di fuori della chiesa vengono offerte opportunità di confronto, con gite, pranzi e serate “di formazione” nelle quali si raccontano le proprie esperienze e tradizioni: «Sono occasioni che aiutano le persone ad aprirsi – prosegue padre Caetano – superando la naturale diffidenza che si prova davanti al “diverso” e comprendendo che le differenze sono una ricchezza e non una minaccia». E i risultati non mancano anche perché l’arrivo della comunità filippina ha invertito una tendenza che stava portando alla progressiva diminuzione e all’invecchiamento dei fedeli: «La chiesa è più viva, e anche gli italiani ne sono stimolati. L’anno scorso, in occasione delle prime comunioni, guardavano tutti quei ragazzi filippini e dicevano “come sono belli i nostri bambini”. Non più semplicemente bambini stranieri. Ma i bambini del Carmine».
Modello. Padre Caetano, 30 anni e dal 1999 in Italia, è un migrante in mezzo ai migranti e vede nel modello del Carmine, nella “pastorale intercomunitaria”, la strada da seguire: «Sta già accadendo. Noi siamo i soli ad avere una struttura con la doppia parrocchia, ma in tutte le chiese che ospitano cappellanie per stranieri si stanno creando gli stessi fenomeni di confronto e condivisione. Perché puoi essere straniero al bar, in banca o per strada, ma in chiesa esiste un popolo solo. Quello di Cristo».

(FpSMedia)
Fonte: Redazione
Giovedì 13/05/2010
Condividi su:  Condividi su Ok-Notizie Condividi su FriendFeed Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Google Buzz
Curiosità
separazione
Curiosità
La scuola di circo per giovani acrobati

La scuola di circo per giovani acrobati

Una palestra libera di Circo per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni che si vogliano cimentare nelle arti circensi
separazione
Cibo e anima
L'asparago in sfilata a Roma

L'asparago in sfilata a Roma

La pregiata produzione della Valceresio e il Salame di Varzi sono le uniche due specialità tipiche che in Lombardia nascono esclusivamente in realtà locali con meno di cinquemila abitanti
separazione
Media
WhatsApp su computer, ecco come funziona

WhatsApp su computer, ecco come funziona

Come associare il vostro computer con lo smartphone usando una applicazione web che per ora funziona solo attraverso il browser Chrome di Google
separazione
Eventi
Buon compleanno Sormani

Buon compleanno Sormani

La biblioteca cittadina compie sessant'anni: un'iniziativa che coinvolge la città per festeggiarla
separazione