Segui LombardiaNews con i feed rss Segui LombardiaNews su Youtube Segui LombardiaNews su Twitter Segui LombardiaNews su Facebook Invia una email
Milano

Comune e procura contro i crimini informatici

La crescente diffusione di crimini informatici e le pesanti ripercussioni su cittadini e imprese hanno spinto il comune di Milano e la Procura della Repubblica a stringere un accordo di collaborazione per favorire lo scambio di competenze, informazioni ed esperienze già acquisite al fine incrementare la prevenzione e gestire i rischi.

"Oggi molti scambi economici avvengono attraverso l'ausilio di piattaforme informatiche e sono in aumento i reati e le frodi connessi. Imprese e cittadini sono ugualmente colpiti. Le imprese, in particolare, sono soggette a danni significativi e perdita di fiducia negli strumenti informatici. Per questo abbiamo deciso di approfondire e dare concretezza a una collaborazione già esistente. - Così l'Assessore al Lavoro e Sviluppo Economico Cristina Tajani commenta la partnership con la Procura della Repubblica - Solo con un'efficace collaborazione tra istituzioni è possibile dare risposte serie alle imprese e ai cittadini che ci chiedono più sicurezza e informazione per prevenire i reati informatici. Con la Procura stiamo infatti costruendo anche momenti informativi per spiegare a cittadini e imprese come difendersi".

L'obiettivo della collaborazione è realizzare un piano formativo, principalmente fondato sulla piattaforma di e-learning del Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica CILEA, che prevede il coinvolgimento attivo di attori istituzionali qualificati: Polizia dello Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale del Comune di Milano; il coinvolgimento attivo delle cattedre delle materie forensi e delle materie non giuridiche interessate; l'interlocuzione attiva con i più importanti operatori di servizi avanzati e di mercato.

La Procura della Repubblica che dal 2004, anno dell'introduzione nel codice penale del reato informatico in senso stretto, gestisce un pool di magistrati e polizia giudiziaria specializzata, si è impegnata a farsi interlocutore in incontri con cittadini, educatori e scuole per la prevenzione e conoscenza dei più diffusi fenomeni del crimine informatico. Inoltre completerà la costruzione di un archivio culturale e tecnico a disposizione permanente delle imprese e dei cittadini e realizzerà incontri formativi e di confronto con le imprese. Con l'Amministrazione milanese verranno sviluppate in modo congiunto soluzioni di interesse comune in tema di contrasto al crimine informatico e dei relativi effetti turbativi del mercato, di individuazione di strumenti efficaci di recupero dei criminali e la disponibilità di istituire un fondo per le vittime dei reati informatici.
Fonte: Redazione
Lunedì 21/11/2011
Condividi su:  Condividi su Ok-Notizie Condividi su FriendFeed Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Google Buzz
Curiosità
separazione
Curiosità
La scuola di circo per giovani acrobati

La scuola di circo per giovani acrobati

Una palestra libera di Circo per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni che si vogliano cimentare nelle arti circensi
separazione
Cibo e anima
L'asparago in sfilata a Roma

L'asparago in sfilata a Roma

La pregiata produzione della Valceresio e il Salame di Varzi sono le uniche due specialità tipiche che in Lombardia nascono esclusivamente in realtà locali con meno di cinquemila abitanti
separazione
Media
WhatsApp su computer, ecco come funziona

WhatsApp su computer, ecco come funziona

Come associare il vostro computer con lo smartphone usando una applicazione web che per ora funziona solo attraverso il browser Chrome di Google
separazione
Eventi
Buon compleanno Sormani

Buon compleanno Sormani

La biblioteca cittadina compie sessant'anni: un'iniziativa che coinvolge la città per festeggiarla
separazione