Dopo quattro giorni dall’incidente il Governo Federale Tedesco chiede aiuto al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per tentare di salvare l’uomo ferito nella grotta Rienseding – Schachthöhle a quasi mille metri di profondità
A seguito della richiesta del Soccorso Alpino Bavarese e dei contatti tra il Dipartimento diProtezione Civile Italiana, il Governo Federale Tedesco e la Protezione Civile Tedesca è stato richiesto formalmente, ai sensi del D.P.R. 194/2001, l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) per organizzare l'evacuazione dello speleologo tedesco infortunatosi gravemente quattro giorni fa a meno 980 m di profondità nella grotta Riesending-Schachthöhle.
All' 01:30 di domenica 8 giugno lo speleologo è stato gravemente ferito dalla caduta di massi mentre si calava sul fondo della grotta più profonda della Germania. Uno dei suoi compagni è riuscito a guadagnare l'uscita della grotta e a dare l'allarme impiegando circa 13 ore per percorrere i circa 3500 m di pozzi, cunicoli e strettoie che separavano il luogo dell'incidente dall'esterno.
Nelle ore successive il Bergwacht Bayern (Soccorso Alpino Bavarese), ha richiesto l'aiuto del CNSAS chiedendo al governo bavarese di attivare gli accordi internazionali di mutuo soccorso in essere fra Italia e Germania. Nel frattempo il CNSAS ha messo in stato di preallarme squadre di speleosoccorritori in tutto il Paese ed ha inviato subito una ridotta task force di tecnici di soccorso speleologico per supportare l'organizzazione dei soccorsi ed intervenire in situazioni di emergenza.
Già quattro squadre italiane sono entrate in azione nelle scorse ore per risolvere situazioni
particolarmente urgenti. Fra l'altro, una squadra italiana è riuscita per prima a portare sul ferito un medico del CNSAS specializzato in soccorso medicalizzato in ambiente ostile e ad aiutare un medico austriaco che era rimasto bloccato a -700 portando anch'esso sul ferito. Il recupero si presenta particolarmente complesso principalmente per l’eccezionale profondità in cui è avvenuto l’incidente e per le difficoltà di progressione: ai nostri tecnici saranno necessarie diverse ore per percorrere il tragitto per raggiungere il ferito.
Ora squadre di tecnici specializzati - appartenenti alle delegazioni speleologiche CNSAS di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia , Liguria e Toscana – stanno partendo per collaborare alle operazioni di recupero che, vista l’estrema profondità e complessità della grotta, è presumibile si protrarranno per diversi giorni.
Altre news dal canale Italia / Mondo
Padova
Si è svolto lo scorso weekend a Padova, presso la Sala dei Giganti del Palazzo del Capitanio, il convegno “La fabbrica 4.0: uomini, ...
Fonte: Redazione
Milano
Finalmente è possibile sostenere concretamente la lotta alla demenza che colpisce 44 milioni di persone nel mondo, di cui oltre 1 milione sono italiani.
È ...
Fonte: Redazione
Milano
Domenica 1 febbraio, si è svolta la manifestazione gioco-sport FIJLKAM , che rappresenta un vero e proprio percorso formativo per tantissimi piccoli ...
Fonte: Redazione
Karate
La gara in oggetto è stata molto interessante soprattutto per la presenza di pochissimi italiani e di alcune nazionali ufficiali! Le iscrizioni ...
Fonte: Redazione
Omegna
Dal 2 al 6 luglio circa cinquanta tra i migliori piloti al mondo,
provenienti da una ventina di nazioni, si sfideranno nel cielo del lago
d'Orta durante ...
Fonte: Redazione
Baviera
I tecnici del CNSAS hanno iniziato le operazioni di soccorso nella grotta Rienseding -‐ Schachthöhle dopo l'allarme scattato nelle scorse ...
Fonte: Redazione
Fotografia
"Eravamo alla ricerca di uno scatto che permettesse di dare un forte senso alla persona ritratta". Uno scatto diverso, secondo la giuria del ...
Fonte: Redazione
Giornalismo
The Guardian Us e The Washington Post hanno vinto il più ambito premio giornalistico del mondo, il Pulitzer. Nella categoria “servizio pubblico” ...
Fonte: Redazione
Viabilità
Per i pendolari scatta da oggi, 25 febbraio 204, la possibilità di registrarsi sul sito del Telepass (www.telepass.it), o sui siti delle concessionarie ...
Fonte: Redazione
Viabilità
Per i pendolari scatta da oggi, 25 febbraio 204, la possibilità di registrarsi sul sito del Telepass (www.telepass.it), o sui siti delle concessionarie ...
Fonte: Redazione
Roma
Proteggere il sistema economico dalle infiltrazioni criminali e dai patrimoni illeciti, che alterano le regole di funzionamento dei mercati ...
Fonte: Redazione
Roma
Tutelare i mercati dall’invasione di prodotti falsi, di provenienza incerta o non sicuri per i consumatori è necessario non solo per assicurare ...
Fonte: Redazione
Roma
Evasione fiscale internazionale, economia sommersa, reati e frodi tributarie: questi i fenomeni al centro dell’attività della Guardia di Finanza ...
Fonte: Redazione
Parma
“Cibus 2014” ha scelto per una prima presentazione il palcoscenico internazionale di “Anuga”, la grande fiera dell’alimentazione ...
Fonte: Redazione
Milano
Anas comunica che dal 1° novembre 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di ...
Fonte: Redazione
Piemonte
Si vive sperando che non capiti mai. Eppure succede, purtroppo a centinaia di italiani ogni anno, di ricevere la telefonata che cambia la vita in un minuto. ...
Fonte: Redazione
Scienza
Il premio Nobel 2013 per la fisica è stato vinto unitamente da François Englert e Peter W. Higgs "per la scopèerta teorica del ...
Fonte: Redazione
Roma
Sono proseguite per tutta la notte le ricerche al largo dell' isola dei Conigli, davanti a Lampedusa, dove ieri mattina e' naufragato il peschereccio con ...
Fonte: Redazione
Video
...
Fonte: Redazione