"Il mondo dell'arte perde oggi uno degli interpreti più significativi della contemporaneità, un grande artista che ha saputo interpretare con originalità la tradizione classica restituendola con opere di forte impatto e di grande emozione - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Sono tanti i suoi lavori che sono andati ad arricchire strade e piazze in Italia e nel mondo, contribuendo a creare una nuova 'poetica' del monumento, un nuovo senso dell'arte pubblica, un gusto diverso che unisce la suggestione del 'non finito' alla riflessione sulla caducità delle cose, seppure 'gigantesche'. Come accade anche a Milano, città alla quale Igor Mitoraj ha regalato più di un'opera: il 'Grande Toscano' in piazza del Carmine nel 1981 e la fontana del Centauro in via De Pretis, nel quartiere Sant'Ambrogio in zona Barona, nel  1991. E anche il Teatro alla Scala conserva dal 1993 una sua opera, 'Omaggio a De Sabata', che è esposta presso il Ridotto del Palchi, nel cuore di una delle più importanti istituzioni culturali della città". Così l'assessore Del Corno ha commentato la scomparsa dello scultore Igor Mitoraj.                
       	                    
	Altre news dal canale Cultura
		
	
				
					Bergamo
					
					Dal 4 al 19 marzo, presso il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo, la Fondazione Credito Bergamasco organizza la mostra divulgativa I mondi di Bob ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Si inaugura oggi alle ore 19 a Palazzo Morando la mostra “Milano, città d’acqua”, in programma nelle sale espositive del Palazzo ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Da oggi al 26 febbraio, è in programma all’Urban Center di Milano la mostra “Luci e Ombre”, che espone le dodici fotografie del ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Bergamo
					
					Paesaggi da gustare, cibi da re-inventare. Il connubio natura, arte, 
scienza è stato protagonista di «I Maestri al Museo», la serata ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Monza e Brianza
					
					 Una mostra della città, per la città, nata grazie alla cooperazione tra associazioni locali e mondo scolastico: è questa l’idea ...
					
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Dopo lo straordinario successo di pubblico della passata edizione, torna dal 13 al 16 novembre 2014 BOOKCITY MILANO, la manifestazione promossa dall’Assessorato ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Il 19 ottobre sarà un giorno particolare per Como e il suo profondo legame con la musica. 
Il 24 dicembre 1837 nasceva a Como Cosima Liszt, figlia ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Salò
					
					Nell’ambito delle celebrazioni per il 450° anniversario di fondazione dell’Ateneo di Salò, venerdì 17 ottobre, alle ore 18:00, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Apre al pubblico da domani, mercoledì 8 ottobre, alla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano la mostra “Alberto Giacometti”, realizzata ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Aprirà il 18 ottobre con il concerto di Noemi la Stagione Culturale 2014/2015 del Cinema Teatro di Chiasso.
“Le mille trasformazioni del ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Da oggi è on line all’indirizzo www.storiemilanesi.org il progetto promosso da Fondazione Adolfo Pini, con la collaborazione di Comune di ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					E’ stato presentato oggi a Palazzo Reale memoMI, il museo virtuale della memoria di Milano, un progetto innovativo che nasce da un lavoro di ricerca ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Dal 23 settembre al 12 ottobre 2014 nelle sale di Palazzo Reale a Milano si terrà la mostra dedicata ai diritti civili sostenuti da John F. Kennedy, ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					E’ stata presentata oggi a Palazzo Reale la mostra “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985”, in programma dal 17 settembre 2014 al ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Como
					
					Presentato questa mattina il programma della quattordicesima edizione di Parolario, che si terrà a Como dal 29 agosto al 6 settembre.
Tema di questa ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Arriva a Milano Takashi Murakami, il grande artista apprezzato in tutto il mondo per la capacità di far convivere nelle sue opere cultura pop e ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					Come si può descrivere il volto di una città se non attraverso le proprie strade, gli edifici e i monumenti? Ad Artem offre ai milanesi e ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					La mostra costituisce una prima puntuale ricognizione sull’attività iniziale di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006), artista poliedrico ...
					Fonte: Redazione
				 
				
					
			
				
					Milano
					
					L’estate 2014 trasforma le sale del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano in una scena del crimine “quasi” perfetta,  con ...
					Fonte: Redazione